Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. Un intero giorno durante il quale l’Onu invita tutti, ma proprio tutti, a fare qualcosa per difendere questa risorsa sempre più preziosa.
Green Cross lancia la campagna SALVA LA GOCCIA e chiediamo ai nostri amici, sostenitori, simpatizzanti, alle persone sensibili, virtuose, ambientaliste di attivarsi con un gesto all’insegna della razionalizzazione dei consumi idrici.
Come?
Basta pensare e mettere in pratica un’azione a tutela delle risorse idriche..., postarla sul proprio profilo Facebook e/o su Twitter (utilizzando l’hashtag #salvalagoccia) e condividerla sulla pagina di questo evento.
Un contatore online sul sito www.immaginiperlaterra.it calcolerà quanti comportamenti sostenibili riusciremo ad avere e permetterà di conoscere in tempo reale il contributo che ciascuno di noi avrà dato per la salvaguardia delle risorse idriche...
...e per fare di più:
se sei uno studente o un insegnante coinvolgi la tua classe e comunica l’iniziativa a Green Cross Italia (telefonando allo 06/36004300 o scrivendo a info@immaginiperlaterra.it). Ogni scuola che parteciperà riceverà un diploma e potrà entrare a far parte del “Green School Network” di Green Cross Italia;
- se sei un Comune, un’istituzione, un’organizzazione partecipa con un’azione pratica anche simbolica o un evento di sensibilizzazione;
- se lavori in un ufficio, coinvolgi i tuoi colleghi, se hai un’attività commerciale, parla con i tuoi clienti.
IMPORTANTE
Aiutaci a promuovere il più possibile questo evento. Se partecipi, invita tutti i tuoi amici a iscriversi per innescare il passaparola!
ISTRUZIONI:
1) Partecipa all’evento;
2) clicca su “invita amici” nel menù in alto a destra;
3) seleziona tutti i tuoi amici;
4) clicca su: “salva”.
Grazie in anticipo e buona Giornata mondiale dell’acqua a tutti!
**************************************************************************
F.A.Q.
Perché la data del 22 marzo?
Nel mondo più di una persona su sei, circa 894 milioni di esseri umani, non ha accesso a fonti di acqua potabile. Entro il 2025 quasi due miliardi di abitanti del pianeta vivranno in regioni ad alto rischio di crisi idrica. E mentre un cittadino europeo consuma in media tra i 200 e i 250 litri di acqua al giorno, uno dell'Africa Sub-Sahariana arriva a stento a 20 litri. L’acqua, risorsa preziosa senza la quale la vita non sarebbe possibile sulla Terra, è sempre più scarsa. È per questo che le Nazioni Unite nel 1992 hanno istituito la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), che si celebra il 22 marzo: 24 ore durante le quali gli Stati membri promuovono attività concrete a difesa dell’acqua, una giornata che le istituzioni nazionali e internazionali e le organizzazioni non governative di tutti i Paesi dedicano alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su uno dei temi più critici della nostra era.
Con la collaborazione di tutti, a partire dai piccoli gesti quotidiani e dal rispetto di poche e semplici regole, possiamo rendere più vivibile il nostro ambiente ed essere parte attiva nella salvaguardia dell’ambiente e l’incremento delle sue risorse.
Aiutaci a raggiungere questo importante obiettivo, perché “la Terra su cui viviamo non l’abbiamo ereditata dai nostri genitori ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli”.
Qual è il significato di Salva la goccia?
L’obiettivo di Salva la goccia, organizzata nell’ambito della Giornata mondiale dell’acqua, è coinvolgere il maggior numero di persone, renderle consapevoli del consumo di acqua che si fa attraverso le scelte e i comportamenti individuali e favorire atteggiamenti e politiche virtuose. Quest’anno il World Water Day ha un’importanza ancora maggiore, perché il 2013 è l’Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico: la sfida è favorire una maggiore cooperazione nel settore idrico: la sfida è favorire una maggiore cooperazione nella gestione delle acque, alla luce della crescita della domanda di questa risorsa, mettendo in evidenza le iniziative di successo.
Cosa posso fare IO?
Consulta il decalogo di Green Cross Italia a questo link http://bit.ly/ZEclMC e scegli una o più azioni che metterai in pratica il 22 marzo.
Con la collaborazione di tutti, a partire dai piccoli gesti quotidiani e dal rispetto di poche e semplici regole, possiamo rendere più vivibile il nostro ambiente ed essere parte attiva nella salvaguardia dell’ambiente e l’incremento delle sue risorse.
Aiutaci a raggiungere questo importante obiettivo, perché “la Terra su cui viviamo non l’abbiamo ereditata dai nostri genitori ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli”.
Nessun commento:
Posta un commento